Nei prossimi mesi i contribuenti (persone fisiche, professionisti e imprese) sono chiamati a comunicare i redditi percepiti nel corso del 2019, sui quali poi saranno calcolate le loro imposte 2020. L’emergenza Corona-virus ha portato alla proroga di alcune scadenze fiscali e all'introduzione di interessanti novità relative alla dichiarazione dei redditi 2020.
Le scadenze 2020
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Dl n. 9 del 2 marzo 2020 riguardante misure urgenti per imprese, lavoratori e famiglie connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19, è stato disposto lo spostamento delle principali scadenze dichiarative di tutti i contribuenti e dei sostituti d’imposta.
In dettaglio, sono stati prorogati al 30 aprile 2020 i termini per la trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate dei dati della Precompilata e per la consegna della CU 2020 al lavoratore.
Dal 5 maggio 2020, poi, l’Agenzia delle Entrate renderà disponibile il Modello 730 precompilato e il modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico) precompilato.
I contribuenti possono accettare il modello 730 o il modello Redditi così come proposto, oppure possono modificarlo e integrarlo prima dell'invio all'Agenzia delle Entrate, scegliendo se modificare direttamente o tramite CAF e intermediari abilitati.